Rivolgersi ad un commercialista esperto è fondamentale per aprire la partita iva. L’apertura partita iva ditta individuale richiede particolare attenzione. Rilevante risulta l’apporto del professionista, pertanto, per esercitare le giuste opzioni eventuali in termini di opzioni fiscali e regimi fiscali agevolati.
News
Commercialista per polizza rischi catastrofali
Il 31 marzo 2025 scade il termine per sottoscrivere la polizza rischi catastrofali per imprese.
Commercialista per consulente Onu
I consulenti Onu residenti in Italia non godono dell’esenzione dalle imposte
Commercialista per dipendenti Onu
I dipendenti delle organizzazioni internazionali beneficiano di peculiari regimi di esenzione con riferimento ai redditi percepiti nell’esercizio delle relative funzioni
Contenzioso tributario su sanatoria
Nel contenzioso tributario su sanatoria, gli elementi fondamentali da valutare sono:
1) la validità del concordato preventivo biennale;
2)l’adesione al ravvedimento speciale;
3)la non accertabilità degli anni 2018-2022;
4)il differimento dei termini di accertamento.
Atti impugnabili nel ricorso tributario
Gli atti autonomamente impugnabili attraverso il ricorso tributario sono tassativamente elencati e solo avverso ad essi è possibile presentare ricorso.
Commercialista per adesione sanatoria
Il 31 marzo 2025 scade il termine per aderire alla sanatoria dei soggetti isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale 2024-2025.
Commercialista per dipendenti Unicef
I dipendenti Unicef godono di un’esenzione totale di imposizione dei redditi.
Cartella esattoriale: la sospensione
Il contribuente può presentare una dichiarazione, al concessionario per la riscossione, nella quale asserisca che il credito è prescritto e/o decaduto. Se il concessionario non risponde entro duecentoventi giorni la cartella è annullata.
Compensi per consulente Unicef
I compensi per consulente Unicef sono considerati redditi diversi e sottoposti a tassazione .
Commercialista per ricorso tributario
La ricezione di una cartella esattoriale impone al ricevente di effettuare una serie di comportamenti . E’ opportuno rivolgersi ad un commercialista esperto di ricorsi tributari.
Obbligo pec per amministratori di società
L'art 1, comma 860, Legge 207/2024 ha modificato l'art 5 comma 1, DL n 179/2012 ha esteso agli amministratori di società l'obbligo di disporre una casella di posta elettronica...
Liquidità per imprese
La regione lazio mette a disposizione € 50.000 di finanziamento a tasso zero senza garanzie per finanziare la liquidità delle imprese.
Commercialista per sanatoria società di capitali
Il 31 marzo scade il termine di adesione alla sanatoria 2018-2022. Si aderisce alla sanatoria versamento l’imposta sostitutiva in un’unica soluzione ovvero in 24 rate mensili di pari importo.
Commercialista per sanatoria associazioni professionali
Il 31 marzo 2025 scade il termine di adesione alla sanatoria 2018-2023 riservato alle associazioni professionali che hanno aderito al concordato preventivo biennale.
Commercialista per sanatoria società di persone
Il 31 marzo 2025 scade il termine di adesione alla sanatoria 2018-2023 riservato alle società di persone che hanno aderito al concordato preventivo biennale.
Commercialista per sanatoria persone fisiche
Il 31 marzo 2025 scade il termine di adesione alla sanatoria 2018-2023 riservato alle persone fisiche isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale.
Versamento della sanatoria 2018-2022
Il 31 marzo scade il termine di adesione alla sanatoria 2018-2022. Si aderisce alla sanatoria versamento l’imposta sostitutiva in un’unica soluzione ovvero in 24 rate mensili di pari importo.
Collaborazione Fao: redditi diversi
I redditi per collaborazioni o consulenze con Fao non godono dell’esenzione e devono essere inseriti in dichiarazione dei redditi.
Commercialista per forfettario Fao
Il funzionario Fao non può accedere ai benefici del regime forfettario sei i suoi redditi, seppur esenti, superano € 30.000.
Commercialista per contributi enasarco 2025
I contributi enasarco sono versati dalle aziende mandanti alle seguenti scadenze:
primo trimestre 2025: il 20 maggio 2025;
secondo trimestre 2025: 20 agosto 2025;
terzo trimestre 2005: 20 novembre 2025;
quarto trimestre 2025: 20 febbraio 2025.
Scadenze fiscali 17 marzo
Il 17 marzo 2025 ci sono le seguenti scadenze:
1) pagamento contributi e ritenuti dipendenti febbraio 2025;
2) pagamento ritenute lavoro autonomo di febbraio 2025;
3) Invio certificazione unica 2025;
4) pagamento saldo iva 2025.
Commercialista per domanda rottamazione quater
Il commercialista esperto di domanda per la rottamazione quater predispone la domanda per il contribuente decaduto.
Commercialista per parrucchieri 2025
L’attività di parrucchiere richiede la pianificazione degli adempimenti necessari all’apertura , la scelta del regime giuridico e la scelta del regime contabile.
Commercialista per redditi fao 2025
I redditi derivanti da organismi internazionali sono soggetti a particolari regimi privilegiati.
Il commercialista esperto deve verificare con attenzione gli accordi di sede applicare la normativa caso per caso.
Commercialista contabilità ordinaria 2025
La contabilità ordinaria è il regime naturale delle società di capitali mentre può essere un regime di destinazione obbligatori per gli altri soggetti economici al superamento di determinati limiti di ricavi.
Commercialista per ristoranti 2025
Il commercialista esperto in ristorazione è una figura importante di supporto all’imprenditore.
Commercialista per gelaterie 2025
La scelta della forma giuridica è di fondamentale importanza per creare e gestire una gelateria.
Commercialista per inps 2025
Inps ha reso note le aliquote contributive in vigore nel 2025. Le scadenze di pagamento sono rimaste immutate.
Commercialista per sanatoria 2018-2022
Il 31 marzo scade il termine per il versamento, anche rateale, degli importi relativi alla sanatoria del periodo 2018-2022.
Servizi
Consulenza fiscale e tributaria
La consulenza fiscale risulta essere il supporto indispensabile utile alla pianificazione e alla gestione del carico fiscale dell’impresa e dell’imprenditore con l’obiettivo di ottimizzare il medesimo oltre che l’imponibile contributivo.
Consulenza del lavoro
La gestione delle risorse umane deve essere coerente con gli obiettivi dell’azienda in modo da non disperdere risorse.
Contenzioso tributario
La gestione degli aspetti legali focalizzati sul contenzioso tributario è un’attività fondamentale per ogni impresa per fare scelte consapevoli nel tempo.
Business Plans e contributi
L’elaborazione di Business Plans è da considerarsi strumento fondamentale per la ricerca e l’ottenimento di contributi a fondo perduto e/o in conto interessi di matrice pubblica.