Il ministero ha definito la modalità per ottenere il riconoscimento del credito d’imposta “Industria 4.0” spettante alle imprese per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2025. In particolare, è richiesto l’invio di 3 specifiche comunicazioni: di prenotazione, di prenotazione con acconto e di completamento. Va sottolineato che la data di presentazione della comunicazione di prenotazione rileva per l’assegnazione delle risorse ed è essenziale per il credito d’imposta industria 4.0.
Contattaci per verificare se hai i requisiti per il credito di imposta 4.0 , compilando il questionario e ti ricontatteremo subito.

Per una consulenza gratuita, rivolgiti a Credito industria 4.0: Come Ottenerlo
Indice
Credito d’imposta industria 4.0 come: come ottenerlo
Relativamente agli investimenti in beni materiali nuovi Industria 4.0 effettuati nel periodo 1.1 – 31/12/2025, ovvero prenotati entro il 31/12/2025, devono avere un ordine accettato dal venditore e pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 % del costo di acquisizione. In tal caso, se l’investimento è effettuato entro il 30.06.2026, il credito di imposta è riconosciuto nel limite delle risorse disponibili. Il riconoscimento è parte del processo per ottenere credito industria 4.0.
Comunicazioni generiche richieste per la fruizione del credito di imposta industria 4.0
Per la fruizione del credito di imposta sono richiesti i seguenti documenti necessari per ottenere credito industria 4.0
- fatture;
- perizia / attestato di conformità da cui risulti che i beni possiedono le caratteristiche tecniche. Inoltre, devono essere interconnessi al sistema aziendale. Per i beni di costo unitario non superiore a € 300.000 è sufficiente una dichiarazione resa dal rappresentante legale.
I documenti elencati sono necessari per ottenere il credito di imposta industria 4.0.
Comunicazione specifiche per investimenti effettuati nel 2025
Per gli investimenti effettuati nel 2025 occorre effettuare le seguenti comunicazioni per ottenere il credito industria 4.0:
- comunicazione preventiva da inviare entro il 31 gennaio 2026. Essa contiene le informazioni necessarie ad individuare il soggetto beneficiario, l’ammontare complessivo degli investimenti agevolabili e l’importo del credito di imposta prenotato;
- comunicazione preventiva con acconto, da inviare entro 30 giorni dall’invio della comunicazione preventiva. Essa contiene l’indicazione della data e del pagamento dell’ultima quota di acconto. Questo è per il raggiungimento di almeno il 20 per cento del costo di acquisizione.
- comunicazione di completamento da inviare a seguito di completamento dell’investimento, contenente le informazioni necessarie ad individuare l’investimento completato.
Queste comunicazioni sono fondamentali per garantirsi il credito industria 4.0 secondo il regolamento.
Credito di imposta prenotato
Il ministero trasmette all’agenzia delle entrate, entro il quinto giorno lavorativo successivo di ciascun mese, l’elenco delle imprese beneficiarie ammesse all’agevolazione nel mese precedente. L’elenco include l’indicazione del credito d’imposta utilizzabile in compensazione. Il credito è utilizzabile in compensazione a decorrere dal decimo giorno successivo a quello della trasmissione di dati dal ministero all’agenzia delle entrate, facilitando così ottenere credito industria 4.0.
Si rammenta che il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione con modello F24:
- in tre rate di pari importo;
- a decorrere dall’anno di interconnessione del bene al sistema aziendale.
Contattaci per verificare se hai i requisiti per il credito di imposta 4.0 , compilando il questionario e ti ricontatteremo subito.
