L’intestazione fiduciaria delle quote di una srl può essere uno strumento molto utile per gestire la riservatezza e la separazione patrimoniale dell’imprenditore. Se devi costituire una srl contattaci, compilando il questionario, per una consulenza gratuita sull’argomento.

Per una consulenza gratuita, rivolgiti a Srl con intestazione fiduciaria
Indice
Società fiduciaria
La società fiduciaria, quindi, è un’entità legale che svolge attività di amministrazione, gestione e tutela di beni e diritti per conto terzi, agendo sulla base di un rapporto fiduciario. La Srl con intestazione fiduciaria stabilisce ruoli chiari; infatti, quindi, ci sono due soggetti:
- il fiduciante: colui, quindi, che trasferisce la proprietà delle quote societarie;
- fiduciario: colui che si limita ad amministrare i beni trasferiti dal fiduciante sulla base delle prescrizioni da questi ricevute.
Normativa per intestazione fiduciaria srl
L’intestazione fiduciaria è ritenuta ammissibile nell’ordinamento italiano dall’art 1322 del codice civile. Una Srl con intestazione fiduciaria deve rispettare tali norme.
Il contratto fiduciario
L’applicazione in Italia del mandato fiduciario risale alla legge 1966/1939. Tale normativa, quindi , disciplina per la prima volta le società fiduciarie, ovvero quelle società che, con la sottoscrizione del contratto fiduciario si propongono sotto forma di impresa, di assumere l’amministrazione di beni per conto terzi e la rappresentanza dei portatori di azioni e di obbligazioni. Se hai intenzione di creare una srl , pertanto, contattaci per verificare la possibilità di realizzare un’intestazione fiduciaria.

Per una consulenza gratuita, rivolgiti a Srl con intestazione fiduciaria
Il Patto fiduciario
Tutti i contratti fiduciari. quindi, prevedono che la proprietà del bene rimane in capo al fiduciante, che trasferisce quindi al fiduciario non la piena titolarità del diritto, ma, quindi, la sola legittimazione ad esercitare in nome proprio il diritti di cui rimane titolare il fiduciante.
Il segreto fiduciario
La protezione patrimoniale è di tipo indiretto, nella riservatezza quindi circa il titolare dell’effettiva proprietà garantita dal segreto fiduciario. Il fiduciario assume l’obbligo di segretezza nei confronti del fiduciante che è opponibile ai terzi. La riservatezza è cruciale per una Srl con intestazione fiduciaria.
Le motivazioni oggetto dell’intestazione fiduciaria
Le motivazioni sono molte ma la principale è la riservatezza, specie per una Srl con intestazione fiduciaria.
Il ruolo del commercialista nell’intestazione fiduciaria
Il commercialista incaricato, pertanto, assiste l’imprenditore nei seguenti adempimenti:
- ricerca società fiduciaria;
- stipula del contratto fiduciario;
- gestione del contratto fiduciario.